Trámite Italia
Trámite Italia

Cittadinanza italiana per discendenza

  1. Inizio
  2. /
  3. Cittadinanza Italiani
  4. /
  5. Cittadinanza italiana per discendenza

Cittadinanza italiana iure sanguinis ovvero per discendenza

La cittadinanza italiana iure sanguinis consente ai discendenti di cittadini italiani di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza. In pratica, se avete un antenato italiano, potreste avere diritto alla cittadinanza italiana dalla nascita, a condizione che non ci siano state interruzioni nella trasmissione della cittadinanza lungo la vostra linea di discendenza.

Requisiti per la cittadinanza italiana Iure Sanguinis

Per avere diritto alla cittadinanza italiana è necessario dimostrare di essere un discendente diretto di un cittadino italiano e soddisfare alcune condizioni fondamentali:

ascendenza italiana dopo l'unificazione: il vostro antenato deve essere stato cittadino italiano dopo il 17 marzo 1861, data dell'unificazione nazionale. Se il vostro antenato è nato prima del 1861, deve essere morto dopo tale data (o dopo l'annessione del suo territorio al Regno d'Italia) per poter trasmettere la cittadinanza.

Trasmissione ininterrotta: la cittadinanza si trasmette da genitore a figlio senza limiti di generazioni, ma nessun antenato in linea di discendenza deve aver perso la cittadinanza italiana prima della nascita del figlio. In particolare, l'antenato italiano emigrato non deve essere diventato cittadino naturalizzato di un altro Paese prima della nascita del figlio attraverso il quale la linea continua.

Linea paterna o materna: la trasmissione in linea paterna avviene senza limitazioni epocali. La trasmissione in linea materna è possibile solo per i figli nati a partire dal 1° gennaio 1948. Prima di tale data, le madri italiane non potevano trasmettere la cittadinanza ai propri figli.

Filiazione legale: è necessario dimostrare la discendenza legale dall'antenato italiano. Ciò significa che per ogni passaggio generazionale è necessario dimostrare la filiazione.

Procedura per richiedere la cittadinanza italiana

La procedura varia a seconda che la domanda sia presentata in Italia o all'estero.

Procedura in Italia (in un Comune)

Stabilire la residenza in Italia: è necessario trasferirsi e registrarsi come residente in un Comune italiano.

Presentare la domanda di riconoscimento: una volta ottenuta la residenza, presentare tutta la documentazione necessaria all'Ufficio di Stato Civile del Comune.

Attendere le verifiche e l'esito: l'Ufficio di Stato Civile verificherà i documenti e potrà contattare i consolati italiani nei Paesi di emigrazione.

Trascrizione degli atti e riconoscimento formale: se l'esito è positivo, il Comune emette un decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana.

In caso di esito negativo: se il Comune accerta la mancanza dei requisiti, emette un decreto motivato di diniego.

Procedura all'estero (presso un Consolato italiano)

Prenotare un appuntamento consolare: la maggior parte dei consolati richiede di fissare un appuntamento attraverso un sistema online.

Preparare tutta la documentazione richiesta: raccogliere tutti i documenti necessari, legalizzati e tradotti ufficialmente in italiano.

  1. Presentare la domanda al Consolato: il giorno stabilito, presentare la domanda e pagare la tassa consolare.
  2. Istruzione consolare e fase di attesa: il Consolato verificherà i documenti e invierà al Comune italiano competente la richiesta di trascrizione degli atti.
  3. Conclusione: Riconoscimento e iscrizioni anagrafiche: quando il Comune italiano avrà ricevuto e trascritto tutti gli atti e verificato i requisiti, comunicherà l'esito al Consolato.

Documenti necessari per la cittadinanza italiana

I documenti essenziali sono:

  • Certificato di nascita dell'antenato italiano emigrato.
  • Certificato di matrimonio dell'antenato italiano.
  • Certificato di nascita di tutti i discendenti in linea retta.
  • Certificati di matrimonio di tutti i discendenti in linea retta.
  • Certificati di morte degli ascendenti (se richiesti).
  • Certificato di cittadinanza o di non naturalizzazione dell'antenato italiano emigrato.
  • Documenti di identità e di residenza del richiedente.
  • Moduli di richiesta e dichiarazioni.

Nota importante: tutti i documenti provenienti dall'estero devono essere autenticati (Apostille) e tradotti ufficialmente in italiano.

Tempi di attesa per la cittadinanza italiana

I tempi di attesa variano notevolmente. In Italia, l'iter è solitamente più rapido (6-12 mesi in media). All'estero, i tempi possono essere molto più lunghi (2-10 anni o più), a seconda del consolato e del numero di domande. Costi

Il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta alcuni costi amministrativi:

  • Tassa di deposito della domanda: 600 € (dal 1° gennaio 2025).
  • Costi per i documenti (certificati, legalizzazioni, traduzioni).

Assistenza e consulenza

Se il processo vi sembra complicato, potete contare sul nostro ufficio Tramite Italia per l'assistenza legale o la consulenza specializzata. Possiamo aiutarvi a raccogliere i documenti, preparare la domanda e seguire l'iter.

Chiedi un preventivo per Cittadinanza italiana per discendenza

Ti rispondiamo in meno di 24 ore

Il suo modulo è stato inviato con successo
Solicitar presupuesto
es
en