Trámite Italia
Trámite Italia

Principali novità per la cittadinanza italiana nel 2025

  1. Inizio
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Principali novità per la cittadinanza italiana nel 2025
Principali novità per la cittadinanza italiana nel 2025

📝 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE

1. Aumento del Contributo per le Domande di Cittadinanza Iure Sanguinis

Contributo Consolare: Per le domande presentate attraverso gli uffici consolari, il contributo è stato raddoppiato da 300 euro a 600 euro per ogni richiedente maggiorenne. ​

Contributo Comunale: I Comuni italiani hanno ora la facoltà di richiedere un contributo amministrativo fino a 600 euro per ciascuna domanda di riconoscimento della cittadinanza presentata sul territorio nazionale. ​

2. Aumento del Contributo Unificato per le Cause Giudiziarie
Per le cause legali relative al riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, il contributo unificato è stato aumentato da 300 euro a 600 euro. Questo incremento riguarda soprattutto i casi di riconoscimento per via materna per figli nati prima del 1° gennaio 1948, che richiedono un procedimento giudiziario. ​

3. Contributo per Ricerche Storiche
È stato introdotto un contributo amministrativo fino a 300 euro per le richieste di certificati o estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente. Questo riguarda, ad esempio, la ricerca di atti di nascita, matrimonio o morte di antenati necessari per la ricostruzione della linea di discendenza. ​

⚖️ IMPATTI SPECIFICI SULLA CITTADINANZA PER VIA MATERNA

La trasmissione della cittadinanza italiana per linea materna è possibile solo per i figli nati dopo il 1° gennaio 1948. Per i nati prima di tale data, è necessario intraprendere un procedimento giudiziario per il riconoscimento della cittadinanza. ​

Con le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, i richiedenti in queste situazioni dovranno affrontare costi maggiori:
Procedimento Giudiziario: Il contributo unificato per avviare la causa è ora di 600 euro.​

Documentazione Storica: Se sono necessarie ricerche di atti storici per dimostrare la linea di discendenza, potrebbe essere richiesto un contributo fino a 300 euro per ciascun atto.​

🛑 CRITICHE E PREOCCUPAZIONI

Diverse associazioni e gruppi di italiani all'estero hanno espresso preoccupazione riguardo a queste modifiche:​
Barriere Economiche: L'aumento dei costi potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per molti discendenti di italiani, specialmente in Paesi con economie meno forti. ​

Disparità di Trattamento: La differenza di costi tra le procedure amministrative (per discendenti per via paterna) e quelle giudiziarie (per discendenti per via materna) potrebbe essere vista come una discriminazione basata sul genere dell'antenato italiano. ​

🟢 CONCLUSIONI

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 mirano a regolamentare e finanziare in modo più efficace le procedure di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente l'impatto di questi cambiamenti sui richiedenti, garantendo che le procedure rimangano eque e accessibili a tutti coloro che hanno diritto alla cittadinanza italiana per discendenza.​

Chiedi un preventivo adesso

Ti rispondiamo in meno di 24 ore

Il suo modulo è stato inviato con successo
Solicitar presupuesto
es
en